Torino - Il 25 febbraio 2023 AgroalimentareNews ha compiuto nove anni. Un viaggio affascinante, iniziato il 25 febbraio del 2014, ha portato la nostra testata a iniziare da pochi giorni il suo decimo anno di attività. La nostra testata si avvale di uno staff di redattori e collaboratori fedele e collaudato che è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni, che propone contenuti originali e di qualità. In questi nove anni é rimasta inalterata, inoltre, la nostra attenzione per le piccole produzio...
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all'attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago e Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città. Un palinsesto OFF si sviluppa inoltre dal centro alle periferie e prevede un'intera settim...
Torino - In occasione di un pranzo conviviale con alcuni lettori e sostenitori del nostro giornale, il nostro direttore é stato interrogato su cosa si possa intendere per “cultura del cibo” in un mondo in rapidissima evoluzione, anche gastronomica, come quello attuale. Il punto di partenza di questa interessante conversazione é stata la decisione delle autorità europee di permettere la vendita della farina di insetti a partire dallo scorso gennaio. A nostro avviso questa decisione non provocherà ...
Ascoli Satriano (Fg) - É stata una stagione dell’olio amara per il territorio dei Monti Dauni. Come nel 2014, la quantità delle produzioni é stata decisamente al di sotto delle aspettative. Un finale amaro, dunque, che ha posto fine ad un’annata siccitosa, ventosa e falcidiata dal cambiamento climatico che sta condizionando pesantemente le produzioni locali. La stagione della raccolta delle ulive é iniziata in fortissimo anticipo, già il 9 ottobre nel territorio comunale di Ascoli Satriano. Dopo...
L’appuntamento per l’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è fissato per i prossimi 26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza, grazie alla rinnovata collaborazione tra FIVI e Piacenza Expo. Dopo il grande successo ottenuto nel 2021, con 20mila ingressi e più di 670 espositori, quest’anno il Mercato torna ed esplode letteralmente registrando la partecipazione di oltre 850 Vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. Per ospitare tutte le aziende iscritte al Mercato e ...
Torino - Lo scorso primo aprile, nel silenzio quasi totale degli organi di stampa e dei media, é stata approvata una legge particolarmente delicata per il mondo dei piccoli produttori agroalimentari. La legge n.30 del 2022, infatti, istituisce una nuova denominazione ed etichettatura per le piccole realtà produttive tipiche: il Ppl, acronimo per “Piccole Produzioni Locali”. Dal punto di vista dei principi generali, si tratta di un provvedimento auspicato da tanti piccoli e microproduttori d’eccelle...