Ascoli Satriano (Fg) - Dal 5 dicembre 2014, ogni anno, si celebra la giornata Mondiale del Suolo, organizzata dalla Fao. L’attenzione posta dalle Nazioni Unite sul tema, con l’istituzione di una giornata dedicata, vuole essere un modo efficace per aprire un dibattito sulle politiche di conservazione e rispetto del suolo. La giornata, giunta alla sua ottava edizione, torna in presenza dopo lo stop forzato del 2020. Lo slogan di quest’anno della giornata è “Arresta la Salinizzazione del Suolo, aume...
Mazzé (To) - Sabato 6 novembre a Mazzé si é svolta una manifestazione per esprimere la contrarietà del territorio all’ipotesi di localizzare il deposito nazionale di scorie nucleari nel Canavese, in particolare nel comune di Mazzé. Presenti tantissimi agricoltori del territorio, oltre a una delegazione dei veristici locali e regionali di Coldiretti. La realizzazione di un deposito nazionale per le scorie nucleari rappresenta un’opera strategica, necessaria per la sicurezza del Paese, ma l’util...
Torino – Dal 1972, su impulso delle Nazioni Unite, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno. Un appuntamento che negli ultimi anni ha cambiato parzialmente il suo significato: da giornata dedicata alla consapevolezza delle bellezze naturali e ambientali, a momento importante per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente e sulla necessità di non rovinarlo in modo devastante è irreversibile per la biodiversità e la civiltà stessa. Tutelare il pianeta non dovrebbe significare, a n...
Torino - Il 22 maggio si é celebrata la Giornata Mondiale della biodiversità, che si festeggia a partire dal 2000. Negli ultimi anni, con la consapevolezza della necessità di operare in favore di politiche ambientali sostenibili, la biodiversità é entrata all’interno del dibattito pubblico. Non esiste, infatti, conservazione delle condizioni rurali e ambientali locali senza una tutela attenta della biodiversità a livello mondiale. Il numero delle specie a rischio di estinzione é molto alto e la fra...
Torino - Ogni 20 maggio,a partire dal 2017, si celebra la Giornata Mondiale delle Api. Una data simbolica che celebra l’importanza di questi animali per la biodiversità e per l’agricoltura. Una data non casuale, visto che coincide con l’anniversario della nascita dell’apicoltore sloveno Anton Janša, fondatore dell’apicoltura razionale nel ‘700 e primo professore di apicoltura alla Corte di Maria Teresa d’Austria, oltre che primo studioso delle api e della loro importanza per la biodiversità...
Torino – Il 22 aprile si é celebrata la Giornata Mondiale della Terra. In un mondo come quello attuale, dove la sensibilità ambientale é aumentata ma in cui resta molto da fare, l’evento assume una portata meno simbolica e più di monito a iniziare una transizione ecologica responsabile, anche sotto la forma di un “Green New Deal” invocato da molti, tra cui il Presidente Usa Biden. Il cambiamento climatico, anche durante la pandemia, ha fatto sentire in modo evidente i suoi effetti. In Unione ...