Ascoli Satriano (Fg) - In occasione della Giornata Nazionale dell’Olio Evo, svoltasi venerdì 13 ottobre 2023, la nostra testata vuole fornire ai suoi lettori la sua le prospettive di crescita per i prodotti e i produttori di olio evo di qualità del nostro Paese. Lo faremo riportando alla vostra attenzione un caso locale, ma che riteniamo significativo delle prospettive di crescita dell’ olivicoltura locale di qualità e della produzione di Olio Evo di livello. Si tratta dei tre trappeti di Ascoli Satr...
Torino – É difficile trovare, a nostro avviso, un libro sulle Langhe più sottovalutato di “Storie di Langhe e dintorni” di Fabio Balocco (Il Babi Editore, 171 pag.). Nonostante il grande interesse per un territorio rivalutato e celebrato negli ultimi decenni, questo testo di ottima qualità é passato inosservato, forse per la sua natura di racconto di un territorio diverso da quello che l’ossevatore, anche attento, si aspetterebbe. Balocco, infatti, sceglie di raccontare le Langhe che rifiutan...
Ascoli Satriano (Fg) – Con la stagione dell’olio 2021 vicina (anche se in parziale ritardo), riapre l’oleificio Celino di Ascoli Satriano, reduce da un anno difficile di chiusura, dovuta a importanti lavori di manutenzione straordinaria. Si tratta di un grande rinnovamento, accompagnato dalla volontà di riportare in vita antiche tradizioni degli oleifici dei Monti Dauni. L’Oleificio Celino é il più antico fra gli oleifici esistenti ad Ascoli Satriano. Nato nel 1963, grazie all’iniziativa di ...
Canale (Cn) - A poco più di 10 giorni dalla riapertura, la nostra redazione ha potuto visitare l’Agriturismo “Le Querce del Vareglio” di Canale, una delle cittadine simbolo del territorio del Roero. Prima di entrare nel centro storico si svolta a sinistra e in poche centinaia di metri si é risucchiati all’interno di quella che sembra essere una vera e propria oasi rurale e ambientale. 35 ettari di Tenuta con vigneti, campi e lo spazio per asini e cavalli a semibrado. Ad accoglierci é il fattor...
Candela (Fg) - Nella biblioteca di testi che raccontano i ritmi e le regole della civiltà contadina del Subappennino Dauno e del Tavoliere, non può mancare una piccola lettura di recente pubblicazione: “Il Progresso della Tradizione. L’Evoluzione del mondo agricolo Candelese tra ‘800 e ‘900”. L’opera, scritta dall’operatore culturale Benito Quaglia, nasce come intervento ad un convegno sulla progressiva meccanizzazione dell’agricoltura a cavallo fra due secoli, ma diviene un vero e proprio...
Nichelino (To) - Tra le storie più significative del mondo della pasticceria torinese, negli ultimi anni, c’é la crescita della Dolciaria Artigianale Fontana (Daf), una realtà fortemente radicata nel territorio della cintura Sud di Torino. Il fondatore é Gerolamo Fontana, langarolo, protagonista di quella “emigrazione interna” che negli anni Quaranta e Cinquanta portò tanti piemontesi elle zone rurali a Torino. Dal primo laboratorio artigianale in Piazza Bengasi (nel quartiere Millefonti) nato in...